Hotel Conte Ruggero è situato nel centro storico di Serra San Bruno, luogo ideale da dove partire alla scoperta di una delle zone più ricche di arte e di natura dell’intera Calabria. Questa piccola cittadina si trova in un punto equidistante dalle due coste calabresi e il suo altopiano collega la Sila all’Aspromonte.
Svegliandoti la mattina avrai solo l’imbarazzo della scelta; potrai, ad esempio, trascorrere la tua giornata scoprendo le bellezze artistiche di Serra San Bruno. A due passi dall’hotel potrai visitare la Chiesa Matrice, dove si trovano, tra le altre, alcune opere provenienti dalla vecchia Certosa. Potrai ammirare la Chiesa dell’Addolorata, vero e proprio gioiello di arte barocca, con la sua splendida facciata in granito. Continuando la scoperta della zona circostante la nostra struttura troverai la Chiesa dell’Assunta di Terravecchia e la Chiesa dell’Assunta di Spinetto. Nei vicoletti del centro storico potrai ammirare alcuni portoni e fontane in granito locale scolpito a mano, opera di maestri serresi.
Poco distante dall’Hotel, facendo una breve passeggiata sotto un bellissimo viale di pioppi secolari, avrai l’occasione di visitare il Museo della Certosa, ospitato in un ala della stessa struttura certosina e di recente restaurato, dove avrai l’irripetibile opportunità di scoprire la vita di clausura a 360 gradi. Vedrai un vero dormitorio di un monaco, scoprirai gli orari, le abitudini e le attività che ogni certosino è tenuto a rispettare e, infine, avrai il piacere di godere di alcune delle innumerevoli opere d’arte gelosamente custodite all’interno delle mura del Monastero. Continuando la tua passeggiata nel verde dei boschi che circondano tutta la zona, arriverai al Santuario di Santa Maria del Bosco, vero e proprio centro spirituale di Serra San Bruno.
Quello fu infatti il luogo che il Conte Ruggero d’Altavilla offrì a San Bruno in dono. Un territorio nella località chiamata Torre, l’attuale Serra San Bruno, a 790 metri di altitudine. Lì San Bruno fondò l’eremo di Santa Maria, mentre a poco meno di 2 km più a valle – ove sorge l’attuale certosa – fondava per i fratelli conversi il monastero di Santo Stefano. Egli descrisse la natura del luogo ricevuto in dono con queste parole:
« In territorio di Calabria, con dei fratelli religiosi, alcuni dei quali molto colti, che, in una perseverante vigilanza divina attendono il ritorno del loro Signore per aprirgli subito appena bussa, io abito in un eremo abbastanza lontano, da tutti i lati, dalle abitazioni degli uomini. Della sua amenità, del suo clima mite e sano, della pianura vasta e piacevole che si estende per lungo tratto tra i monti, con le sue verdeggianti praterie e i suoi floridi pascoli, che cosa potrei dirti in maniera adeguata? Chi descriverà in modo consono l’aspetto delle colline che dolcemente si vanno innalzando da tutte le parti, il recesso delle ombrose valli, con la piacevole ricchezza di fiumi, di ruscelli e di sorgenti? Né mancano orti irrigati, né alberi da frutto svariati e fertili »
Infine, potrai godere di una vegetazione tra le più lussureggianti e variegate di tutta Europa, percorrendo i sentieri protetti del Parco Naturale Regionale delle Serra Calabre. L’elenco delle cose da fare a Serra San Bruno sarebbe ancora vastissimo da trattare, ma preferiamo lasciarti il piacere della scoperta e il senso di sorpresa che solo questo angolo di Calabria sa offrire.
Non sottovalutare poi la posizione geograficamente favorevole del Paese. Infatti, nel raggio di circa 50 km, potrai visitare tantissimi luoghi, tutti ricchi di storia, arte e natura come:
- Mongiana, con il Parco del Corpo Forestale dello Stato, distante 10km;
- Stilo, con la sua Cattolica distante 37km dall’hotel;
- Bivongi, con le Cascate del Marmarico, distante 38km;
- La Costa degli Aranci con le sue spiagge incontaminate, distante 41km;
- Tropea e lo scoglio di Santa Maria dell’Isola, distante 57km;
- La Costa degli Dei, il tratto di costa forse più suggestivo dell’intera regione da cui poter ammirare le Isole Eolie, distante circa 38km;
- Inoltre dal porto di Vibo marina, distante 42km, potrai partire per un’escursione giornaliera verso le Isole Eolie;
Per ulteriori informazione ti lasciamo alcuni link di seguito: